Tummy time: quando iniziare e come proporlo al tuo bambino

Il tummy time è un’attività fondamentale per il neonato, essenziale per favorire il suo sviluppo psico-motorio.

Questa pratica consiste nel posizionare il bambino a pancia in giù durante i momenti di veglia, contribuendo così a rafforzare i muscoli del collo e della schiena, preparando il terreno per attività future come gattonare e camminare.

In questo articolo approfondiremo tutti riguardo questa pratica: quando iniziare, i suoi benefici, come farlo correttamente e quali attività e giochi possono rendere questa esperienza divertente e stimolante per il tuo bambino.

Benefici del tummy time per il neonato

Quali sono i benefici per lo sviluppo motorio?

I benefici del tummy time per lo sviluppo motorio del bambino sono molteplici. Questa attività aiuta a rafforzare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, fondamentali per il corretto sviluppo del bambino. Attraverso questi momenti a pancia in giù, il neonato imparerà a controllare i movimenti del suo corpo, sviluppando la coordinazione necessaria per movimenti più complessi, dal rotolare al camminare.

Inoltre, il tummy time favorisce l’interazione sociale, poiché il neonato viene stimolato a vedere meglio i genitori e gli oggetti circostanti quando è in posizione prona.

Neonato fa tummy time sul petto della mamma

Come il tummy time aiuta a prevenire la plagiocefalia posizionale?

Posizionare il tuo bambino in posizione prona fin dalle prime settimane di vita è un’ottima strategia per prevenire la plagiocefalia posizionale, una condizione in cui la testa del neonato si appiattisce a causa di una pressione prolungata su una determinata area.

Così facendo, non solo si riduce il tempo trascorso in posizione supina ma si stimola anche lo sviluppo simmetrico della testa e del collo, contribuendo a prevenire disturbi dello sviluppo psico-motorio e visivo.

Perché è importante stimolare il neonato fin dai primi mesi?

Stimolare il neonato fin dai primi mesi è cruciale poiché i primi mesi di vita rappresentano un periodo di sviluppo intensivo.

Alcuni studi affermano che, nel primo anno di vita, “ogni mese vissuto vale come un anno”: durante questa fase, il cervello del bambino è altamente plastico e ricettivo agli stimoli esterni. Il tummy time non solo aiuta a rafforzare i muscoli, ma fornisce anche opportunità di esplorazione e apprendimento.

Infatti, attraverso il tummy time il neonato inizia a sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità motorie, cognitive ed emotive, fondamentali per affrontare tutte le sfide future che la sua crescita gli proporrà.

Se vuoi conoscere tutti i migliori esercizi per stimolare il tuo bambino e divertirvi insieme

Quando iniziare con il tummy time?

Qual è il momento migliore per iniziare?

Il momento ideale per iniziare a praticare il tummy time è sin dai primi giorni di vita del neonato.

Anche spesso si sente raccomandare di iniziare il tummy time intorno al primo mese di vita, è possibile introdurre questa pratica fin dai primi giorni, purché si faccia con cautela e sempre sotto supervisione.

È importante ricordare che il neonato va posizionato a pancia in giù quando è sveglio e vigile, per massimizzare i benefici di questa attività.

Come posso capire se il mio neonato è pronto?

Capire se il tuo neonato è pronto per il tummy time è relativamente semplice. Osserva il suo comportamento: se il bambino mostra segni di curiosità e interesse per l’ambiente circostante, è un buon momento per iniziare. Ad esempio, potrebbe iniziare a fissare alcuni punti della stanza come la finestra o un lampadario, oppure  ascoltarti mentre parli.

Inoltre, se il neonato riesce a sostenere la testa per alcuni secondi mentre è in posizione prona e non si mostra eccessivamente frustrato, allora è chiaramente pronto per fare tummy time. Ricorda sempre che deve essere un’attività piacevole e non forzata.

Cosa osservare nei primi mesi di vita?

Nei primi mesi di vita, è importante concentrarsi sui progressi del tuo bambino durante il tummy time, piuttosto che su altro. Nota se, giorno dopo giorno, riesce a sollevare la testa e a ruotarla da entrambi i lati, movimenti che indicano un buon sviluppo dei muscoli del collo.

Durante il tummy time, dovresti anche vedere come il bambino cerca di spostarsi e di esplorare l’area intorno a lui. Se comincia a spingersi in avanti o a girarsi su sé stesso, sono segnali positivi che indicano che sta sviluppando le sue capacità motorie.

Bambina passa tempo a pancia in giù sulla fitball insieme alla mamma, si diverte e previene la plagiocefalia

Come fare tummy time correttamente?

Quali posizioni utilizzare per proporre il tummy time?

Per proporre il tummy time, ci sono diverse posizioni che puoi utilizzare che variano a seconda dell’età e delle capacità del bambino.

Tutti pensano che la posizione prona sul tappetone sia la migliore ma in realtà non sempre lo è. Infatti, nelle prime settimane di vita è consigliabile utilizzare come superficie il petto di mamma e papà: inizierete a costruire la vostra relazione in un contesto il cui il bambino si sentirà al sicuro, a contatto.

In alternativa, possiamo iniziare a proporre piccoli momenti durante il cambio pannolino, sul fasciatoio. Mentre cambi il piccolo, ruotalo delicatamente a pancia in giù per rivestirlo o associa questa azione a un delicato massaggio sulla schiena.

Un’altra opzione è quella di posizionare il bambino su una palla da ginnastica (fitball), mantenendolo in equilibrio mentre lo sostieni. Ciò non solo rende l’esperienza più divertente, ma permette anche al bambino di lavorare sul suo equilibrio e sulla percezione del suo baricentro.

Tummy time sul tappetone

Solo successivamente, intorno al secondo mese di vita, è consigliabile posizionare il neonato su un tappetone apposito, che deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Ipoallergenico e facile da pulire.
  • Composto di schiuma espansa, un materiale che gli conferisce morbidezza e capacità di sostengo allo stesso tempo. Evita i tappetini in stoffa, troppo morbidi e che scivolano sul pavimento.
  • Spessore tra 1 e 2 cm, per dare il giusto supporto e la giusta protezione al bambino, soprattutto quando inizierà a rotolare o ad alzarsi in piedi (e cadere).
  • Colori neutri, chiari e senza troppi disegni per favorire la visione dei giochi e di altri stimoli proposti.

Puoi trovare alcuni modelli nella mia vetrina Amazon dedicata:

Il momenti di gioco sul tappeto permettono di favorire lo sviluppo motorio, cognitivo, posturale ed emotivo se vengono proposti giochi e attività adatti all’età.

Non sai che strumenti e giochi è utile acquistare per il tummy time?

Quanto tempo dedicare al tummy time ogni giorno?

La durata del tummy time è variabile e dipende dall’età del neonato.

Inizialmente, si consiglia di iniziare con sessioni brevi, intorno ai 3-5 minuti, più volte al giorno.

Man mano che il bambino cresce e si abitua a questa attività, puoi aumentare gradualmente la durata, cercando di arrivare a un totale di 20-30 minuti di tummy time al giorno intorno ai 3 mesi. Inizia aggiungendo un minuto o due a ogni sessione, fino a raggiungere l’obiettivo desiderato: vedrai, diventa più forte ogni giorno che passa!

Il mio consiglio è di non guardare l’orologio, è più importante osservare il tuo bambino e fermare l’attività se mostra segni di disagio o stanchezza.

Dai 4-5 mesi in poi, le sessioni di gioco si allungheranno e non saranno più semplici “esercizi” ma veri e proprio momenti di relazione e scoperta dell’ambiente; inoltre, aumenterà notevolmente il tempo sul tappeto compatibilmente con l’allungarsi delle fasi di veglia.

Quando il piccolo smette di gradire il tummy time?

Ogni bambino è unico e la sua preferenza per il tummy time può variare.

Solitamente, i primi 2-3 mesi sono i più duri mentre successivamente apprezza di più questa posizione. Generalmente, iniziano a mostrare meno interesse per il tummy time intorno ai 6-9 mesi, quando iniziano a rotolarsi e a sedersi da soli.

Tuttavia, è fondamentale continuare a proporre il tummy time fino a quando il bambino non è completamente autonomo nei movimenti e impara a spostarsi da solo. Se il tuo piccolo smette di gradire il tummy time, prova a rendere l’attività più divertente o a cambiare l’ambiente in cui si svolge.

Come adattare le attività di tummy time man mano che il bambino cresce?

Man mano che il neonato cresce, è importante adattare le attività di tummy time per mantenerle stimolanti e coinvolgenti. 

Puoi introdurre giochi interattivi, come nascondino o giochi di inseguimento, in cui il bambino deve muoversi per raggiungere un obiettivo. Inoltre, puoi utilizzare tappeti sensoriali o giocattoli che incoraggiano il movimento e l’esplorazione. Proponi oggetti che stimolino più sensi del bambino contemporaneamente: libri e bottiglie sensoriali, sonagli e tanto altro!

La chiave è mantenere l’attività divertente e adatta all’età, in modo che il bambino continui a beneficiare del tummy time anche nelle fasi successive della sua crescita.

Neonata fa tummy time sul tappetone davanti allo specchio, solleva la testa e sorride

Attività e giocattoli per favorire il tummy time

Cosa serve il tummy time per rendere l’esperienza piacevole?

Per rendere l’esperienza di tummy time piacevole, è fondamentale creare un ambiente stimolante e sicuro.

  • Assicurati che l’area sia priva di oggetti pericolosi, appuntiti o ingeribili dal bambino.
  • Considera l’uso di cuscini o supporti per aiutare il neonato a mantenere una posizione comoda, specialmente nei primi mesi.
  • Scegli il momento giusto: non deve essere affamato o stanco.
  • Usa pochi giochi (2-3) per volta, mettendo in atto la rotazione dei giocattoli.
  • Non farlo diventare un’esercitazione militare: dovete divertirvi insieme!

L’obiettivo è trovare un equilibrio tra comfort e stimolazione, poiché un ambiente invitante incoraggerà il bambino a esplorare e a divertirsi durante il tummy time. Inoltre, ricorda sempre che questo è un momento per rafforzare la vostra relazione!

Quali giochi posso proporre durante il tummy time?

Durante il tummy time, puoi proporre diversi giochi che stimolino l’interesse del tuo bambino e lo sviluppo di abilità motorie sempre nuove.

Nei primi mesi, è consigliato utilizzare giocattoli sonori come piccoli sonagli o libri per attirare la sua attenzione e incoraggiarlo a sollevare la testa. Dai 2 mesi, guardarsi allo specchio potrebbe essere il suo momento preferito!

Dai 3 mesi, libri a contrasto in bianco e nero o giochi a forma di animale possono rendere il momento di tummy time ancora più coinvolgente. Ricorda che il bambino impara dal tatto, per cui proporni giochi di maeriale sempre diverso!

Giochi hand-made come sacchetti e bottiglie sensoriali o pannelli multi-attività sono fantastici per suscitare curiosità e aiutare il bambino a sviluppare nuove abilità.

Infine, puoi anche cantare canzoni o raccontare storie mentre il bambino gioca, creando un legame affettivo e trasformando il tummy time in un’opportunità di interazione e apprendimento.

Come utilizzare i giocattoli per stimolare il neonato durante il tummy time?

Posiziona i giocattoli frontalmente al bambino, dopodichè inizia a sollevarli sopra la linea del suo sguardo, poi a destra e sinistra per stimolare il movimento della testa.

Quando il bambino sarà in grado di allungare le manine per afferrarli, spostali leggermente oltre il suo raggio d’azione, in modo che debba allungarsi o rotolarsi per raggiungerli. Questo non solo rende il tummy time più divertente, ma promuove anche lo sviluppo delle capacità motorie e la coordinazione. Ricorda di variare i giocattoli e le attività per mantenere l’esperienza fresca e stimolante.

e iniziamo insieme il percorso che porterà il tuo bambino dal tummy time ai primi passi!

Articoli correlati